• Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti
  • Benvenuto!
  • Accedi

Carrello

0 Articolo - €0,00
  • Nessun prodotto nel carrello.

Carrello → Cassa →

  • Accedi
  • Carrello
  • Cassa
  • Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti

Dettagli del Libro

Tenendo Innanzi Frutta | Vegetali coltivati, descritti e dipinti tra ’500 e ’700 nell’ Alta Valle del Tevere

€70,00

Formato : 230×290 cm

Pagine : 168

Autore : I. Dalla Ragione

Anno : 2009

Isabella Dalla Ragione, agronomo e ricercatrice, da molti anni studia e conserva vecchie varietà locali fruttifere, in particolare nel Centro Italia. E’ fondatrice insieme al padre Livio, di Archeologia Arborea, un frutteto collezione, a Città di Castello in Umbria. Collabora con Regioni e Parchi naturali in diversi progetti per la conservazione della biodiversità di specie coltivate.

“Tenendo innanzi frutte naturali per ritrarle dal vivo” è quello che consigliava Giorgio Vasari ai pittori, suoi collaboratori, che dipingevano durante il 1500 anche nell’ Alta Valle del Tevere. Questo fa pensare che le verdure e la frutta raffigurata dagli artisti rinascimentali nei festoni che adornano spesso le scene mitologiche, venissero direttamente dagli orti e dai giardini del tempo. Seguendo questa intuizione Isabella Dalla Ragione ha riconosciuto negli affreschi presenti nelle nobili famiglie della zona di Città di Castello e San Giustino (Perugia) in Umbria, varietà di vegetali raccolti, identificati e propagati, nel suo lavoro di ricercatrice e conservati nel frutteto di Archeologia Arborea.

Categoria: Senza categoria
  • Descrizione

Descrizione

Formato : 230×290 cm

Pagine : 168

Autore : I. Dalla Ragione

Anno : 2009

Isabella Dalla Ragione, agronomo e ricercatrice, da molti anni studia e conserva vecchie varietà locali fruttifere, in particolare nel Centro Italia. E’ fondatrice insieme al padre Livio, di Archeologia Arborea, un frutteto collezione, a Città di Castello in Umbria. Collabora con Regioni e Parchi naturali in diversi progetti per la conservazione della biodiversità di specie coltivate.

“Tenendo innanzi frutte naturali per ritrarle dal vivo” è quello che consigliava Giorgio Vasari ai pittori, suoi collaboratori, che dipingevano durante il 1500 anche nell’ Alta Valle del Tevere. Questo fa pensare che le verdure e la frutta raffigurata dagli artisti rinascimentali nei festoni che adornano spesso le scene mitologiche, venissero direttamente dagli orti e dai giardini del tempo. Seguendo questa intuizione Isabella Dalla Ragione ha riconosciuto negli affreschi presenti nelle nobili famiglie della zona di Città di Castello e San Giustino (Perugia) in Umbria, varietà di vegetali raccolti, identificati e propagati, nel suo lavoro di ricercatrice e conservati nel frutteto di Archeologia Arborea.

Recapiti

Tipolitografia Petruzzi Corrado & C. Snc

Via Venturelli n. 7
06012 Città di Castello (PG)

Tel. (+)39 075 85 11 345 r.a.

Fax (+)39 075 85 18 038

E-mail: info@petruzzistampa.it

Ultimi Volumi

  • I sogni rimbalzano €45,00
  • Il Libro Aperto della Civiltà Contadina
  • Archivio Storico della Curia Generale Delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto INVENTARIO 1885 – 1995 €44,00
  • Contributi al Catalogo Sistematico €310,00
  • Collezione Ex Seccatoi Tabacco €147,00

Carrello

  • Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti
Copyright © 2014 Petruzzi S.r.l. | C.F. e P.I. 02790900548 | Tutti i diritti riservati | Customized by Microweb

Per procedere all'acquisto si prega di contattare il numero 075 85 11 345. Grazie. Ignora