• Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti
  • Benvenuto!
  • Accedi

Carrello

0 Articolo - €0,00
  • Nessun prodotto nel carrello.

Carrello → Cassa →

  • Accedi
  • Carrello
  • Cassa
  • Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti

Dettagli del Libro

Anima d’Acciaio

€25,00

Formato : 25,5 x 28,5

Pagine : 96

Autore : Giampaolo Tomassetti

ANIMA D’ACCIAIO è una dicotomia, un ossimoro: ragione e sentimento, vita e non-vita, è lotta, per dirla alla Nietzsche dionisiaco e apollineo.

Nel tessuto compositivo c’è sempre una contrapposizione. Le forme geometriche, i muri, i giornali, i piani diventano quinte di racconti, dove i personaggi recitano il momento. Animali, donne dalle forme paradossali raccontano in una lingua più antica della ragione, quella delle emozioni. Nelle figure femminili c’è la “Grande Madre”, gli animali evocano sentimenti misteriosi. C’è sempre molto fascino e mistero nelle figure. Esse vengono trattate con colori ad olio, la cui pastosità ben rende la vitalità, mentre gli elementi più razionali, geometrici, freddi sono resi con tecniche miste (stucco, acrilici tempere, collage ecc.)

Le radici ternane, la realtà locale del lavoro in acciaieria, allargano la funzione ontologica, universale dell’arte. I temi profondi dell’essere ispirano anche contenuti laici come l’istallazione di 5 mt dove delfini blu saltano fuori e dentro una grande onda d’acciaio. La vita penetra, manipola, trasforma la materia inerte, la sua potenza permette alle radici di un albero di spaccare pietre, ma è anche il lavoro che in questo caso è il lavoro degli operai che fabbricano oggetti (delfini blu).

L’ANIMA D’ACCIAIO è un’anima che lotta per la vita per la conquista del senso, è temprata da tanta esperienza è un’anima che non rinuncia mai alla speranza.

Categoria: Senza categoria
  • Descrizione

Descrizione

Formato : 25,5 x 28,5

Pagine : 96

Autore : Giampaolo Tomassetti

ANIMA D’ACCIAIO è una dicotomia, un ossimoro: ragione e sentimento, vita e non-vita, è lotta, per dirla alla Nietzsche dionisiaco e apollineo.

Nel tessuto compositivo c’è sempre una contrapposizione. Le forme geometriche, i muri, i giornali, i piani diventano quinte di racconti, dove i personaggi recitano il momento. Animali, donne dalle forme paradossali raccontano in una lingua più antica della ragione, quella delle emozioni. Nelle figure femminili c’è la “Grande Madre”, gli animali evocano sentimenti misteriosi. C’è sempre molto fascino e mistero nelle figure. Esse vengono trattate con colori ad olio, la cui pastosità ben rende la vitalità, mentre gli elementi più razionali, geometrici, freddi sono resi con tecniche miste (stucco, acrilici tempere, collage ecc.)

Le radici ternane, la realtà locale del lavoro in acciaieria, allargano la funzione ontologica, universale dell’arte. I temi profondi dell’essere ispirano anche contenuti laici come l’istallazione di 5 mt dove delfini blu saltano fuori e dentro una grande onda d’acciaio. La vita penetra, manipola, trasforma la materia inerte, la sua potenza permette alle radici di un albero di spaccare pietre, ma è anche il lavoro che in questo caso è il lavoro degli operai che fabbricano oggetti (delfini blu).

L’ANIMA D’ACCIAIO è un’anima che lotta per la vita per la conquista del senso, è temprata da tanta esperienza è un’anima che non rinuncia mai alla speranza.

Recapiti

Petruzzi S.r.l.

Via Giovan Battista Venturelli n. 7/b
Zona Industriale Regnano
06012 Città di Castello (PG)

Tel. (+)39 075 85 11 345 r.a.

Fax (+)39 075 85 18 038

E-mail: info@petruzzistampa.it

Ultimi Volumi

  • Archivio Storico della Curia Generale Delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto INVENTARIO 1885 – 1995 €88,00
  • NUVOLO "C’ho da fare"
  • La parrocchia di San Pio X €15,00
  • Mandarino verde €15,00
  • Over The Gate €20,00

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Petruzzi Stampa

Carrello

  • Home
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Contatti
Copyright © 2014 Petruzzi S.r.l. | C.F. e P.I. 02790900548 | Tutti i diritti riservati | Customized by Microweb